SCUOLE

Vivere la natura è per tutti, ma andare in natura con i compagni è una esperienza indimenticabile!

Tutte le attività hanno sempre come obiettivo comune la valorizzazione del territorio, delle sue caratteristiche naturali e delle componenti etnoantropologiche.

Osservare, Conoscere per Riconoscere

Eco Campus - Parco Avventura

Presso il nostro Eco Campus, a due passi da Palermo, le classi potranno vivere un’indimenticabile esperienza di avventura ed educazione ambientale. La giornata sarà strutturata attraverso 2 attività. che avranno il compito di far familiarizzare i partecipanti con il contesto naturale del bosco, attraverso avventure sugli alberi, esplorazioni in sentieri tematizzati, percorsi di orienteering, osservazioni o magiche scoperte attraverso laboratori naturalistici.

Le attività si realizzeranno sempre entro le ore 13:00.

Al termine delle attività sarà possibile concludere la giornata o restare nel bosco presso il parco per consumare il pranzo al sacco o il pranzo nel bosco organizzato dalla nostra struttura*. Chiusura della giornata ore 15.

Costo per alunno 15,00 per alunno

PRANZO NEL BOSCO - €6,00 per persona (pasta al forno e acqua oppure trancio di pizza e acqua)

Marinando

Scoprire il mondo marino a 360°, studiando sia la parte sommersa che quella emersa in modo unico e divertente. La vera novità è una imbarcazione a vela dedicata alle scolaresche dove fare esperienze immersive e uniche.

L’attività si svolgerà presso la Cala di Palermo con due attività:

  • Escursione di navigazione costiera (2 ore)- escursione a bordo di una barca a vela alla scoperta delle coste del palermitano

  • Laboratorio di biologia marina - con osservazioni e confronti di reperti veri di biologia marina.

Costo per alunno € 20,00 per alunno

Grotta dei Puntali

La struttura nasce dalla collaborazione con l’ente gestore, con la finalità di valorizzare sempre di più la Riserve Naturali "Grotta dei Puntali" a Villagrazia di Carini. Sito che per la Sicilia rappresenta un punto di partenza per lo studio della sua storia. Tale esperienza per le scolaresche è stata strutturata in modo da avere un approccio multidisciplinare che parte dalla presentazione del contesto naturalistico della riserva e attraverso l’osservazione e la scoperta della grotta, dei fossili e dei suoi abitanti, porta i partecipanti alla conoscenza dell’evoluzione storica della Sicilia. L’esperienza in grotta sarà completata da un laboratorio di antropologia sperimentale per comprendere come l’ambiente ha influenzato l’evoluzione dell’Homo. Il laboratorio sarà differente in funzione dell’ordinamento scolastico.

Costo per alunno €12,00 per alunno

Sarà possibile completare la giornata con la visita guidata pomeridiana presso il Museo naturalistico Daumale di Terrasini

Costo supplementare di € 3,00 per alunno

Parco delle Madonie

Il più importante dei parchi siciliani dove la montagna si manifesta tra leccete, faggete e prati di quota per conoscere la natura in tutte le sue sfaccettature. Attraverso la geologia, gli endemismi e agrifogli giganti per conoscere uno dei più grandi polmoni di biodiversità della Sicilia e uno tra i più grandi geositi d’europa dove osservare e riconoscere le dinamiche della tettonica europea. Sarà possibile scegliere tra due tipologie di escursione una con spiccate caratteristiche naturalistiche presso lo storico sentiero di Piano dei Cervi e una lungo il Sentiero Geologico e la faggeta della Mufara.

Costo € 10,00 per alunno

Ficuzza e Centro Recupero Fauna Selvatica

La riserva dei mille boschi, Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, sono solo alcuni dei biomi presenti al suo interno, si realizzeranno dei percorsi di conoscenza ed esplorazione del territorio medio montano. La giornata trascorrerà inizialmente con una facile escursione naturalistica per essere completata con l’immancabile visita del Centro di Recupero della Fauna Selvatica, un vero e proprio ospedale per le specie selvatiche per vedere come le specie selvatiche provenienti da ogni parte della Sicilia vengono curate e accudite fino alla loro liberazione.

Costo € 10,00 per alunno

La giornata può inoltre essere completata con l’eventuale visita della Real Casina di Caccia

Costo complessivo € 15,00 per alunno

Saline e Stagnone di Marsala

Conoscere una riserva unica come quella dello “Stagnone”, Percorrere i processi che portano dall’acqua di mare al sale, attraverso il funzionamento delle saline. Far conoscere l’importanza del delicato equilibrio delle “zone umide” come luogo di sosta per i migratori, studiare le caratteristiche ecologiche di questi ambienti costieri. In presenza dei fenicotteri, si potrà fare l’osservazione naturalistica con i cannocchiali ornitologici.

Costo € 12,00 per alunno.

È possibile completare l’esperienza con la visita del Museo della Nave Punica.

Costo complessivo € 15,00 per alunno

Visita all’Isola di Mozia e relativo museo Whitaker da quotare a parte

Riserva delle Zingaro

Un’esperienza unica per conoscere la prima R.N.O. siciliana. Una riserva terrestre caratterizzata da un’alternanza di calette e spiagge di varia tipologia. Circondati da una vegetazione mediterranea, sarà possibile inoltre visitare un piccolo Museo Naturalistico parte integrante del centro visite, per meglio comprendere il valore di questa riserva tra le più ricche di endemismi in Sicilia.

Costo € 10,00 per alunno

Laboratori - "Le scienze in classe"

La tua scuola non ha un laboratorio scientifico, ti mancano le strumentazioni, nessun problema, veniamo a scuola con tutto il necessario per realizzare ogni tipo di esperienza scientifica.

Le esperienze possono essere considerate esperienze a se o diventare propedeutiche alle attività didattiche in campo come escursioni o stage.

Laboratorio Biodiversità marina e terrestre; Geologia; Rocce e fossili; Antropologia Sperimentale; Sostenibilità ed economia circolare.

Progettazione P.O.N

Da più di un decennio ci occupiamo di didattica delle scienze, abbiamo progettato quasi ogni tipologia di percorso didattico, vuoi fare qualcosa di particolare e hai dei fondi europei da impegnare, contattaci, sarà un piacere formulare con te una proposta didattica innovativa.

Stage Naturalistico - A.M.P. Isola di Ustica

Uno stage di studio realizzato in periodo scolastico contribuisce ad arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale dello studente, se poi tale esperienza di studio viene realizzata in un contesto naturale, assume anche una valenza educativa, che contribuisce ad orientare e a sensibilizzare il partecipante verso scelte sempre più sostenibili e consapevoli.

L’attività sarà sempre realizzata in contesti naturali, e avrà una durata di 3 giorni. Geologia, Biologia Marina, esplorazioni del territorio, escursioni in gommone e seminari.

Stage Naturalistico - Parco dell' Etna

Uno stage di studio realizzato in 3 giorni con 2 pernottamenti. L’obiettivo è quello di far comprendere l’evoluzione del Vulcano più grande d’Europa, attraverso le sue manifestazioni eruttive e i suoi fenomeni collaterali legati al paesaggio circostante e alla geologia della Sicilia. L’esperienza sarà caratterizzata dalla visita dei Monti Sartorius, dal Museo della Lava e dalle Gurne dell’Alcantara; potrà inoltre essere completata con un’attività a scelta tra la Città di Catania, dove realizzare un’esperienza di Orienteering, e un’ulteriore giornata di escursione in natura sull’Etna.